Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
12 Ottobre 2023

Salute mentale, un terzo dei toscani soffre o ha sofferto

Il professor Valdo Ricca, ordinario di Psichiatria dell’Università di Firenze, fa il punto in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, che si è tenuta il 10 ottobre

Qual è la situazione in Toscana per quanto riguarda la salute mentale?

I dati della regione Toscana non sono diversi rispetto a quelli delle altre regioni italiane e del resto d’Europa: il 30% della popolazione ha avuto o ha tuttora un disturbo mentale. Questo significa che una persona su tre soddisfa i criteri per una diagnosi. I disturbi mentali più rappresentati nella popolazione sono i disturbi d’ansia e i disturbi dell’umore. È importante ricordare che non si tratta di singoli casi di ansia e malumore, ma di patologie diagnosticate che colpiscono un terzo della popolazione e che, se non curate, possono diventare forme molto gravi come la depressione. I disturbi mentali colpiscono la sfera cognitiva, affettiva, comportamentale o relazionale delle persone, e aumentano il rischio di insorgenza di altre patologie.

Quali fasce d’età soffrono maggiormente di disturbi mentali?

Negli ultimi anni c’è stato un aumento di sofferenze mentali in due specifiche categorie: nella popolazione adolescenziale e nella popolazione anziana sopra i 75 anni. Per i giovani c’è stato un aumento parallelamente alla diffusione dell’uso degli stupefacenti, che è un vero flagello per la nostra società. Gli adolescenti soffrono molto più di prima, passano periodi molto brutti. Gli anziani che soffrono di disturbi mentali spesso sono soli e con pochi soldi, e in loro è molto più difficile individuare i problemi psichici.

Il Covid ha avuto un effetto in questo aumento dei disturbi mentali?

No. Il Covid come effetto è sopravvalutato, lo dimostra il fatto che durante il lockdown non c’è stato aumento dei suicidi. Il Covid è stato un flagello mondiale, ma dal punto di vista della salute mentale ci si aspettava un’esplosione di patologie che non c’è stato, questi problemi  c’erano già prima.

L’assistenza psichiatrica pubblica è in crisi?

Purtroppo l’Italia spende solo il 3.2% del totale dei fondi pubblici del servizio sanitario nazionale per la salute mentale, un terzo rispetto a paesi come Germania e Francia. Questo è il risultato di quarant’anni di disinteresse politico nei confronti della psichiatria che ha portato a carenza di posti letto e personale. Ad esempio, abbiamo detto che i disturbi mentali degli adolescenti sono aumentati, ma i neuropsichiatri infantili, che curano i minori, sono pochissimi. Anche le strutture sono pochissime, e dove ci sono, come ad esempio al Meyer di Firenze, esse risultano insufficienti. Per questo il 90% delle persone che ha un problema psichico si rivolge al privato. Di psichiatria si parla molto sui social, ma in tutti questi anni le istituzioni non hanno fatto niente e tutti i governi che si sono susseguiti hanno forti responsabilità nei confronti del decadimento dell’assistenza psichiatrica pubblica.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Salute mentale, un terzo dei toscani soffre o ha sofferto

12 Ottobre 2023

Il professor Valdo Ricca, ordinario di Psichiatria dell’Università di Firenze, fa il punto in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, che si è tenuta il 10 ottobre

Qual è la situazione in Toscana per quanto riguarda la salute mentale?

I dati della regione Toscana non sono diversi rispetto a quelli delle altre regioni italiane e del resto d’Europa: il 30% della popolazione ha avuto o ha tuttora un disturbo mentale. Questo significa che una persona su tre soddisfa i criteri per una diagnosi. I disturbi mentali più rappresentati nella popolazione sono i disturbi d’ansia e i disturbi dell’umore. È importante ricordare che non si tratta di singoli casi di ansia e malumore, ma di patologie diagnosticate che colpiscono un terzo della popolazione e che, se non curate, possono diventare forme molto gravi come la depressione. I disturbi mentali colpiscono la sfera cognitiva, affettiva, comportamentale o relazionale delle persone, e aumentano il rischio di insorgenza di altre patologie.

Quali fasce d’età soffrono maggiormente di disturbi mentali?

Negli ultimi anni c’è stato un aumento di sofferenze mentali in due specifiche categorie: nella popolazione adolescenziale e nella popolazione anziana sopra i 75 anni. Per i giovani c’è stato un aumento parallelamente alla diffusione dell’uso degli stupefacenti, che è un vero flagello per la nostra società. Gli adolescenti soffrono molto più di prima, passano periodi molto brutti. Gli anziani che soffrono di disturbi mentali spesso sono soli e con pochi soldi, e in loro è molto più difficile individuare i problemi psichici.

Il Covid ha avuto un effetto in questo aumento dei disturbi mentali?

No. Il Covid come effetto è sopravvalutato, lo dimostra il fatto che durante il lockdown non c’è stato aumento dei suicidi. Il Covid è stato un flagello mondiale, ma dal punto di vista della salute mentale ci si aspettava un’esplosione di patologie che non c’è stato, questi problemi  c’erano già prima.

L’assistenza psichiatrica pubblica è in crisi?

Purtroppo l’Italia spende solo il 3.2% del totale dei fondi pubblici del servizio sanitario nazionale per la salute mentale, un terzo rispetto a paesi come Germania e Francia. Questo è il risultato di quarant’anni di disinteresse politico nei confronti della psichiatria che ha portato a carenza di posti letto e personale. Ad esempio, abbiamo detto che i disturbi mentali degli adolescenti sono aumentati, ma i neuropsichiatri infantili, che curano i minori, sono pochissimi. Anche le strutture sono pochissime, e dove ci sono, come ad esempio al Meyer di Firenze, esse risultano insufficienti. Per questo il 90% delle persone che ha un problema psichico si rivolge al privato. Di psichiatria si parla molto sui social, ma in tutti questi anni le istituzioni non hanno fatto niente e tutti i governi che si sono susseguiti hanno forti responsabilità nei confronti del decadimento dell’assistenza psichiatrica pubblica.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo
Visualizzazioni dell'articolo: 10.206

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Ictus nel giovane e da cause rare

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
16/10/25

Di corsa contro il cancro al seno

Leggi l'articolo
15/10/25

Sanità, le cinque richieste dell’Ordine dei Medici di Firenze ai nuovi consiglieri regionali

Leggi l'articolo
13/10/25

Il senso di comunità e gli insegnamenti della Protezione Civile

Leggi l'articolo
10/10/25

Cambio di stagione e abbassamento delle difese immunitarie: i cibi consigliati per affrontare l’autunno con energia

Leggi l'articolo
06/10/25

Influenza, Medici Firenze: “Possibili più casi e più ricoveri rispetto ad anno scorso, importante vaccinarsi entro novembre”

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti