Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
28 Giugno 2023

Sanità, Medici Firenze: “Aggressioni fenomeno ormai fuori controllo”

“Quello delle aggressioni a medici e personale sanitario è un fenomeno inaccettabile e purtroppo fuori controllo. Per contestarlo servono sensibilizzazione, prevenzione e tempestività della denuncia”.

A dirlo è Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Firenze, dopo l’aggressione avvenuta ieri a Careggi, dove un uomo sui 35-40 anni ha seminato il caos per tre ore nei reparti di Radiologia e Chirurgia perché pretendeva di essere operato.

“Il diritto alla cura ed il diritto alla sicurezza devono andare di pari passo – sottolinea Dattolo -. In Toscana si sfiorano le mille aggressioni all’anno ai danni degli operatori sanitari e socio-sanitari. I dati parlano chiaro: su una platea di circa 55 mila dipendenti complessivi delle aziende e degli enti del servizio sanitario regionale, le aggressioni verbali e fisiche rappresentano una percentuale preoccupante. Nel 2021, secondo l’Osservatorio regionale, si sono registrate oltre 800 aggressioni e la nostra sensazione è che oggi siano vicine a 1.000 all’anno. A percorsi di prevenzione e denuncia puntuale si deve accompagnare una svolta culturale, dobbiamo continuare a fare fronte comune per invertire un trend che resta inaccettabile. Le aggressioni riguardano tutti, personale amministrativo, operatori socio-sanitari, infermieri, medici, assistenti sociali, educatori e altro personale sanitario”.

“Il rispetto per il lavoro e per la dignità umana dei professionisti, che ogni giorno sono coinvolti in prima linea per garantire la salute pubblica, non può essere mai un fatto residuale. E il percorso da compiere per garantire la loro tutela – conclude Dattolo – è ancora lungo”.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Sanità, Medici Firenze: “Aggressioni fenomeno ormai fuori controllo”

28 Giugno 2023

“Quello delle aggressioni a medici e personale sanitario è un fenomeno inaccettabile e purtroppo fuori controllo. Per contestarlo servono sensibilizzazione, prevenzione e tempestività della denuncia".

A dirlo è Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Firenze, dopo l’aggressione avvenuta ieri a Careggi, dove un uomo sui 35-40 anni ha seminato il caos per tre ore nei reparti di Radiologia e Chirurgia perché pretendeva di essere operato.

"Il diritto alla cura ed il diritto alla sicurezza devono andare di pari passo - sottolinea Dattolo -. In Toscana si sfiorano le mille aggressioni all’anno ai danni degli operatori sanitari e socio-sanitari. I dati parlano chiaro: su una platea di circa 55 mila dipendenti complessivi delle aziende e degli enti del servizio sanitario regionale, le aggressioni verbali e fisiche rappresentano una percentuale preoccupante. Nel 2021, secondo l’Osservatorio regionale, si sono registrate oltre 800 aggressioni e la nostra sensazione è che oggi siano vicine a 1.000 all'anno. A percorsi di prevenzione e denuncia puntuale si deve accompagnare una svolta culturale, dobbiamo continuare a fare fronte comune per invertire un trend che resta inaccettabile. Le aggressioni riguardano tutti, personale amministrativo, operatori socio-sanitari, infermieri, medici, assistenti sociali, educatori e altro personale sanitario".

"Il rispetto per il lavoro e per la dignità umana dei professionisti, che ogni giorno sono coinvolti in prima linea per garantire la salute pubblica, non può essere mai un fatto residuale. E il percorso da compiere per garantire la loro tutela - conclude Dattolo - è ancora lungo".

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Su un caso di miasi

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

La sanità pubblica, il Servizio Sanitario Nazionale, l’aziendalizzazione e l’autonomia differenziata

Violenza contro i medici e gli operatori sanitari e sociosanitari

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
21/09/23

Asl Toscana Centro, l’Ordine Medici Firenze: “Buon lavoro al nuovo dg Mari”

Leggi l'articolo
15/09/23

Mese dell’Affido 2023

Leggi l'articolo
15/09/23

Sanità, Medici Firenze: “Vaccinarsi contro l’influenza e da novembre contro il Covid”

Leggi l'articolo
02/09/23

Sanità, Medici Firenze: “Bene l’iniziativa di Toscana ed Emilia-Romagna per avere più risorse”

Leggi l'articolo
01/09/23

L’Intelligenza Artificiale: la rivincita della sapienza

Leggi l'articolo

Psicologia clinica

Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico

Odontoiatria

Politiche sanitarie

Studi e ricerche

Toscana

SSN

Giovani e Università

logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti