Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
13 Marzo 2023

Sanità, Medici Firenze: “In Toscana quasi mille aggressioni all’anno, serve svolta culturale”

Il presidente Dattolo e la Giornata nazionale contro la violenza verso gli operatori sanitari: “Sensibilizzare e denunciare è fondamentale, medici e infermieri non possono essere lasciati soli”

“In Toscana si sfiorano ormai le mille aggressioni all’anno ai danni degli operatori sanitari e socio-sanitari. Sensibilizzazione, prevenzione e tempestività della denuncia sono le armi che abbiamo per combattere questo fenomeno inaccettabile”.

A dirlo è Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Firenze, in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari.

“I dati – dichiara Dattolo – evidenziano come, su una platea di circa 55mila dipendenti complessivi delle aziende e degli enti del servizio sanitario regionale, le aggressioni verbali e fisiche rappresentino una percentuale ancora preoccupante. Nel 2021, secondo l’Osservatorio regionale, si registrarono 800 aggressioni. Dalle testimonianze che ci arrivano e da ciò che leggiamo la sensazione è che i casi siano in aumento, arrivando a sfiorare quota mille all’anno”. 

Le aggressioni riguardano personale amministrativo, operatori socio-sanitari, infermieri, medici, assistenti sociali, educatori e altro personale sanitario. 
“Gli operatori socio-sanitari – dice Dattolo – svolgono, in tutte le loro declinazioni, un ruolo cruciale in termini di tenuta complessiva del sistema di assistenza regionale. I dati mostrano come il percorso da compiere per garantire la loro tutela sia ancora lungo. Giornate come questa facilitano il progressivo percorso di sensibilizzazione, amplificando la portata del nostro messaggio. Il rispetto per il lavoro e per la dignità umana dei professionisti che ogni giorno sono coinvolti in prima linea per garantire la salute pubblica non può essere mai un fatto residuale”.

“Ad una svolta culturale di questo genere – conclude il presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze – devono essere abbinati percorsi di prevenzione e denuncia puntuale. I canali, a partire dall’Osservatorio, per fortuna esistono. I numeri però ci dicono che dobbiamo continuare a fare fronte comune per invertire un trend che resta inaccettabile”.

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Firenze invita a partecipare ad un rapido sondaggio sul tema delle aggressioni verbali e fisiche subite nell’esercizio della professione. Il questionario, anonimo, servirà a rilevare la percentuale di aggressione a medici e odontoiatri sia in ambito pubblico che privato.

Pe partecipare al sondaggio clicca qui: https://datalife.studio/?p=924

logo Toscana Medica

Sanità, Medici Firenze: “In Toscana quasi mille aggressioni all’anno, serve svolta culturale”

13 Marzo 2023

Il presidente Dattolo e la Giornata nazionale contro la violenza verso gli operatori sanitari: “Sensibilizzare e denunciare è fondamentale, medici e infermieri non possono essere lasciati soli”

“In Toscana si sfiorano ormai le mille aggressioni all’anno ai danni degli operatori sanitari e socio-sanitari. Sensibilizzazione, prevenzione e tempestività della denuncia sono le armi che abbiamo per combattere questo fenomeno inaccettabile”.

A dirlo è Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Firenze, in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari.

“I dati – dichiara Dattolo - evidenziano come, su una platea di circa 55mila dipendenti complessivi delle aziende e degli enti del servizio sanitario regionale, le aggressioni verbali e fisiche rappresentino una percentuale ancora preoccupante. Nel 2021, secondo l’Osservatorio regionale, si registrarono 800 aggressioni. Dalle testimonianze che ci arrivano e da ciò che leggiamo la sensazione è che i casi siano in aumento, arrivando a sfiorare quota mille all’anno”. 

Le aggressioni riguardano personale amministrativo, operatori socio-sanitari, infermieri, medici, assistenti sociali, educatori e altro personale sanitario. 
“Gli operatori socio-sanitari – dice Dattolo – svolgono, in tutte le loro declinazioni, un ruolo cruciale in termini di tenuta complessiva del sistema di assistenza regionale. I dati mostrano come il percorso da compiere per garantire la loro tutela sia ancora lungo. Giornate come questa facilitano il progressivo percorso di sensibilizzazione, amplificando la portata del nostro messaggio. Il rispetto per il lavoro e per la dignità umana dei professionisti che ogni giorno sono coinvolti in prima linea per garantire la salute pubblica non può essere mai un fatto residuale”.

“Ad una svolta culturale di questo genere – conclude il presidente dell'Ordine dei Medici di Firenze – devono essere abbinati percorsi di prevenzione e denuncia puntuale. I canali, a partire dall’Osservatorio, per fortuna esistono. I numeri però ci dicono che dobbiamo continuare a fare fronte comune per invertire un trend che resta inaccettabile”.

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Firenze invita a partecipare ad un rapido sondaggio sul tema delle aggressioni verbali e fisiche subite nell’esercizio della professione. Il questionario, anonimo, servirà a rilevare la percentuale di aggressione a medici e odontoiatri sia in ambito pubblico che privato.

Pe partecipare al sondaggio clicca qui: https://datalife.studio/?p=924

Di Redazione Toscana Medica

PDF stampabile

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Scuola, Medici Firenze: “Abolizione obbligo certificato scelta di buon senso”

La sanità pubblica, il Servizio Sanitario Nazionale, l’aziendalizzazione e l’autonomia differenziata

Perché non serve abolire il numero chiuso nelle facoltà di Medicina

Convegno “La Messaggistica Istantanea nell’esercizio della Professione Medica”

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
24/03/23

Sanità, Medici Firenze: “Chiedere di stare al pronto soccorso il 50% del tempo non è la soluzione”

Leggi l'articolo
17/03/23

Valutazione psicologica del paziente candidato a chirurgia bariatrica

Leggi l'articolo
17/03/23

Il futuro dell’ospedale: agile, flessibile, digitale, sicuro e sostenibile

Leggi l'articolo
17/03/23

Sanità, Medici Firenze: “Adesso bisogna dare riconoscenza ai medici chiamati eroi”

Leggi l'articolo
09/03/23

Salute, a Firenze visite nefrologiche gratuite oggi per la Giornata Mondiale del Rene

Leggi l'articolo

Psicologia clinica

Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico

Odontoiatria

Politiche sanitarie

Studi e ricerche

Toscana

SSN

Giovani e Università

logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti