Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
9 Maggio 2023

Sanità, Remuzzi dai Medici di Firenze: “Salviamo il Servizio Sanitario Nazionale”

“Usciamo dall’emergenza rafforzati sotto alcuni punti di vista, ma non bene per quanto riguarda il Servizio Sanitario Nazionale. La crisi del SSN e come la crisi climatica: non sappiamo se facciamo in tempo per salvarlo ma bisogna provarci.

Lo ha affermato ieri pomeriggio il professor Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’ e professore di Nefrologia presso l’Università di Milano, a margine di una conferenza presso l’Ordine dei Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Firenze (via G. Cesare Vanini, 15).

“Questa è la fine dell’emergenza pandemica, non della pandemia. Il virus però rimane, circola soprattutto con due variante che si muovono in India e negli Stati Uniti. La malattia non è più severa come prima, ma restano nel mondo milioni di non vaccinati e questo rappresenta un problema – afferma Remuzzi -. La sanità pubblica, in particolare quella di primo intervento con i medici di famiglia, va assolutamente potenziata. Ma non si riuscirà a fare nulla, finché i medici continueranno a fare la loro professione privata senza essere inseriti in un’organizzazione armonica che dia ai cittadini, dall’inizio alla fine, la stessa impostazione”.

Durante l’evento è stato presentato anche il suo libro “La salute (non) è in vendita”, con una breve introduzione affidata al presidente dell’Ordine Pietro Dattolo e all’ex presidente Antonio Panti.

“La sanità pubblica è in pericolo – spiega anche Dattolo – stiamo andando verso forme non sempre chiare di privatizzazione e perdendo alcune caratteristiche fondamentali del nostro sistema nazionale: gratuità, universalità e uniformità. Non possiamo accettarlo, abbiamo uno dei sistemi migliori al mondo e serve fare di tutto per salvarlo. Questo è un grido d’allarme, per far capire alla politica l’importanza di salvaguardalo. Se non ora, quando?”

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Sanità, Remuzzi dai Medici di Firenze: “Salviamo il Servizio Sanitario Nazionale”

9 Maggio 2023

"Usciamo dall'emergenza rafforzati sotto alcuni punti di vista, ma non bene per quanto riguarda il Servizio Sanitario Nazionale. La crisi del SSN e come la crisi climatica: non sappiamo se facciamo in tempo per salvarlo ma bisogna provarci.

Lo ha affermato ieri pomeriggio il professor Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche 'Mario Negri' e professore di Nefrologia presso l’Università di Milano, a margine di una conferenza presso l'Ordine dei Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Firenze (via G. Cesare Vanini, 15).

"Questa è la fine dell'emergenza pandemica, non della pandemia. Il virus però rimane, circola soprattutto con due variante che si muovono in India e negli Stati Uniti. La malattia non è più severa come prima, ma restano nel mondo milioni di non vaccinati e questo rappresenta un problema - afferma Remuzzi -. La sanità pubblica, in particolare quella di primo intervento con i medici di famiglia, va assolutamente potenziata. Ma non si riuscirà a fare nulla, finché i medici continueranno a fare la loro professione privata senza essere inseriti in un'organizzazione armonica che dia ai cittadini, dall'inizio alla fine, la stessa impostazione".

Durante l'evento è stato presentato anche il suo libro “La salute (non) è in vendita”, con una breve introduzione affidata al presidente dell’Ordine Pietro Dattolo e all’ex presidente Antonio Panti.

"La sanità pubblica è in pericolo - spiega anche Dattolo - stiamo andando verso forme non sempre chiare di privatizzazione e perdendo alcune caratteristiche fondamentali del nostro sistema nazionale: gratuità, universalità e uniformità. Non possiamo accettarlo, abbiamo uno dei sistemi migliori al mondo e serve fare di tutto per salvarlo. Questo è un grido d'allarme, per far capire alla politica l'importanza di salvaguardalo. Se non ora, quando?"

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Scuola, Medici Firenze: “Abolizione obbligo certificato scelta di buon senso”

La sanità pubblica, il Servizio Sanitario Nazionale, l’aziendalizzazione e l’autonomia differenziata

Violenza contro i medici e gli operatori sanitari e sociosanitari

Sanità, consegnati i premi agli 85 medici fiorentini che si sono laureati 50 anni fa

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
01/06/23

Sanità, la proposta anti aggressioni di medici e psichiatri: “Revisione di infermità e semi infermità di mente nel Codice penale”

Leggi l'articolo
31/05/23

Dodici robot aiutano la sanità toscana 

Leggi l'articolo
27/05/23

Ambiente, Ordine Medici Firenze: “Da disastri come quello dell’Emilia-Romagna lezione anche per i medici”

Leggi l'articolo
19/05/23

Sempre più difficile l’accesso alle cure a causa delle difficoltà economiche

Leggi l'articolo
19/05/23

Il 12 maggio è la giornata internazionale dell’infermiere, possiamo preparare un intervento di ringraziamento per il lavoro che ogni giorno portano avanti anche loro nel sistema sanitario

Leggi l'articolo

Psicologia clinica

Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico

Odontoiatria

Politiche sanitarie

Studi e ricerche

Toscana

SSN

Giovani e Università

logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti