Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
19 Maggio 2023

Sempre più difficile l’accesso alle cure a causa delle difficoltà economiche

Andrea Vannucci, professore a contratto di programmazione, organizzazione e gestione delle aziende sanitarie DISM UNISI

La sanità pubblica è in affanno, secondo il coordinatore della commissione Salute delle Regioni Raffaele Donini (assessore alla Salute dell’Emilia Romagna) servono almeno 5 miliardi adesso, se si vuole evitare il crack della sanità: 3,8 di spese Covid non rimborsate alle Regioni nel 2021 che ancora gravano sui bilanci regionali e 1,4 per i costi energetici non rimborsati per il 2022. E poi un Fondo Sanitario Nazionale che torna quanto meno al 2020 quando il suo rapporto con il Pil era al 7,5.

Non sorprende quindi che la recente Indagine Conoscitiva di ISTAT sulle forme di assistenza sanitaria ci mostri che tra 2012 – 2021 la spesa sanitaria delle famiglie ha raggiunto il 30% della spesa complessiva e la rinuncia alle prestazioni per inaccessibilità alle liste del SSN e mancanza di disponibilità economica diretta è segnalata dall’11% degli assistiti. C’è una domanda sanitaria inevasa, rilevata attraverso la rinuncia dei cittadini a prestazioni sanitarie ritenute necessarie, e il maggior ricorso delle famiglie all’“out of pocket”.

Il dossier di ISTAT, che Toscana Medica riporta qui integralmente, fa inoltre due approfondimenti relativamente al 2020: il primo analizza i contributi per l’assistenza sanitaria pagati dai datori di lavoro ai propri dipendenti, catturando un segmento del collettivo delle polizze assicurative, quelle che rientrano nel welfare aziendale; il secondo propone un’analisi dei profili distributivi delle spese sanitarie presentate nelle dichiarazioni dei redditi dai contribuenti.

andrea.gg.vannucci@icloud.com

P-VANNUCCI-Difficolta-accesso-cure-Indagine-Istat-Testo-Commissione-Affari-Sociali-5-maggio-2023Download
PDF Articolo
logo Toscana Medica

Sempre più difficile l’accesso alle cure a causa delle difficoltà economiche

Andrea Vannucci

19 Maggio 2023

Andrea Vannucci, professore a contratto di programmazione, organizzazione e gestione delle aziende sanitarie DISM UNISI

La sanità pubblica è in affanno, secondo il coordinatore della commissione Salute delle Regioni Raffaele Donini (assessore alla Salute dell’Emilia Romagna) servono almeno 5 miliardi adesso, se si vuole evitare il crack della sanità: 3,8 di spese Covid non rimborsate alle Regioni nel 2021 che ancora gravano sui bilanci regionali e 1,4 per i costi energetici non rimborsati per il 2022. E poi un Fondo Sanitario Nazionale che torna quanto meno al 2020 quando il suo rapporto con il Pil era al 7,5.

Non sorprende quindi che la recente Indagine Conoscitiva di ISTAT sulle forme di assistenza sanitaria ci mostri che tra 2012 - 2021 la spesa sanitaria delle famiglie ha raggiunto il 30% della spesa complessiva e la rinuncia alle prestazioni per inaccessibilità alle liste del SSN e mancanza di disponibilità economica diretta è segnalata dall'11% degli assistiti. C’è una domanda sanitaria inevasa, rilevata attraverso la rinuncia dei cittadini a prestazioni sanitarie ritenute necessarie, e il maggior ricorso delle famiglie all’“out of pocket”.

Il dossier di ISTAT, che Toscana Medica riporta qui integralmente, fa inoltre due approfondimenti relativamente al 2020: il primo analizza i contributi per l’assistenza sanitaria pagati dai datori di lavoro ai propri dipendenti, catturando un segmento del collettivo delle polizze assicurative, quelle che rientrano nel welfare aziendale; il secondo propone un’analisi dei profili distributivi delle spese sanitarie presentate nelle dichiarazioni dei redditi dai contribuenti.

andrea.gg.vannucci@icloud.com

P-VANNUCCI-Difficolta-accesso-cure-Indagine-Istat-Testo-Commissione-Affari-Sociali-5-maggio-2023Download

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo
Visualizzazioni dell'articolo: 9.976

di
Andrea Vannucci

I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Ictus nel giovane e da cause rare

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
16/10/25

Di corsa contro il cancro al seno

Leggi l'articolo
15/10/25

Sanità, le cinque richieste dell’Ordine dei Medici di Firenze ai nuovi consiglieri regionali

Leggi l'articolo
13/10/25

Il senso di comunità e gli insegnamenti della Protezione Civile

Leggi l'articolo
10/10/25

Cambio di stagione e abbassamento delle difese immunitarie: i cibi consigliati per affrontare l’autunno con energia

Leggi l'articolo
06/10/25

Influenza, Medici Firenze: “Possibili più casi e più ricoveri rispetto ad anno scorso, importante vaccinarsi entro novembre”

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti