Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
31 Marzo 2023

Adesso bisogna dare riconoscenza ai medici chiamati eroi

Pietro Claudio Dattolo

“La fase più dura della pandemia Covid è stata messa alle spalle. Adesso però occorre dare riconoscenza ai medici e al personale sanitario che dal primo giorno sono stati in prima linea, correndo rischi, e senza mai tirarsi indietro. Lo scorso 18 marzo si è celebrata la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus, una data per non dimenticare mai il giorno in cui nel 2020 i camion militari attraversarono la città di Bergamo carichi di bare. Un ricordo che è e rimane ferita, al pari di tanti altri nati e vissuti, mese dopo mese, nei reparti ospedalieri di tutta Italia. Ora diventa importante e necessario non far cadere gli elogi nella retorica. Non possiamo permettere che gli “eroi” alla fine vengano dimenticati. Il sistema sanitario pubblico ha dimostrato di saper rispondere ai bisogni della popolazione anche nell’emergenza. Molti dottori si sono ammalati, alcuni in modo grave fino alla morte. Ma l’assistenza alla popolazione non è mancata un singolo giorno, questa è la nostra missione e continueremo sempre a portarla avanti con orgoglio e passione. Adesso però è la sanità ad aver bisogno di aiuto. E’ la sanità che chiede di essere ascoltata. Serve un piano per ricostruire e migliorare la cura sul territorio, la medicina d’urgenza, diminuire la pressione di lavoro sui medici. Come tutti, oggi ci auguriamo che la pandemia sia superata, ma purtroppo non possiamo sapere cosa ci attende il futuro. Dobbiamo essere pronti a gestire nuove eventuali crisi e potenziali sfide che un giorno potrebbero ripresentarsi. A lungo ci siamo domandati come saremmo usciti dalla pandemia: dopo così tanto dolore, la speranza è di essere diventati semplicemente più previdenti. Dimostriamo, con dialogo e organizzazione, di aver acquisito quel tanto di saggezza che ci occorre fin da oggi per comprendere le priorità. Lavoriamo fin da subito al bene più prezioso che abbiamo, sia come singoli che come collettività: la salute.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Adesso bisogna dare riconoscenza ai medici chiamati eroi

Pietro Claudio Dattolo

31 Marzo 2023

Pietro Claudio Dattolo

"La fase più dura della pandemia Covid è stata messa alle spalle. Adesso però occorre dare riconoscenza ai medici e al personale sanitario che dal primo giorno sono stati in prima linea, correndo rischi, e senza mai tirarsi indietro. Lo scorso 18 marzo si è celebrata la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus, una data per non dimenticare mai il giorno in cui nel 2020 i camion militari attraversarono la città di Bergamo carichi di bare. Un ricordo che è e rimane ferita, al pari di tanti altri nati e vissuti, mese dopo mese, nei reparti ospedalieri di tutta Italia. Ora diventa importante e necessario non far cadere gli elogi nella retorica. Non possiamo permettere che gli "eroi" alla fine vengano dimenticati. Il sistema sanitario pubblico ha dimostrato di saper rispondere ai bisogni della popolazione anche nell'emergenza. Molti dottori si sono ammalati, alcuni in modo grave fino alla morte. Ma l'assistenza alla popolazione non è mancata un singolo giorno, questa è la nostra missione e continueremo sempre a portarla avanti con orgoglio e passione. Adesso però è la sanità ad aver bisogno di aiuto. E' la sanità che chiede di essere ascoltata. Serve un piano per ricostruire e migliorare la cura sul territorio, la medicina d'urgenza, diminuire la pressione di lavoro sui medici. Come tutti, oggi ci auguriamo che la pandemia sia superata, ma purtroppo non possiamo sapere cosa ci attende il futuro. Dobbiamo essere pronti a gestire nuove eventuali crisi e potenziali sfide che un giorno potrebbero ripresentarsi. A lungo ci siamo domandati come saremmo usciti dalla pandemia: dopo così tanto dolore, la speranza è di essere diventati semplicemente più previdenti. Dimostriamo, con dialogo e organizzazione, di aver acquisito quel tanto di saggezza che ci occorre fin da oggi per comprendere le priorità. Lavoriamo fin da subito al bene più prezioso che abbiamo, sia come singoli che come collettività: la salute.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

di
Pietro Claudio Dattolo

I più letti

Scuola, Medici Firenze: “Abolizione obbligo certificato scelta di buon senso”

La sanità pubblica, il Servizio Sanitario Nazionale, l’aziendalizzazione e l’autonomia differenziata

Violenza contro i medici e gli operatori sanitari e sociosanitari

Sanità, consegnati i premi agli 85 medici fiorentini che si sono laureati 50 anni fa

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Editoriale
30/04/23

La morte di una collega non sia vana: ora misure concrete per migliorare la sicurezza

Leggi l'articolo
28/02/23

Perché non serve abolire il numero chiuso nelle facoltà di Medicina

Leggi l'articolo
26/01/23

La sanità pubblica, il Servizio Sanitario Nazionale, l’aziendalizzazione e l’autonomia differenziata

Leggi l'articolo

Psicologia clinica

Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico

Odontoiatria

Politiche sanitarie

Studi e ricerche

Toscana

SSN

Giovani e Università

logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti