Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
17 Luglio 2024

Caldo, i Medici Fiorentini: “Rinfrescare gli ambienti ma attenzione agli sbalzi di temperatura”

“Rinfrescare gli ambienti aprendo le finestre al mattino presto e alla sera tardi, usare ventilatori e condizionatori, ma mai a temperature troppo basse rispetto all’esterno per evitare sbalzi di temperatura, che sono dannosi quanto il caldo”.

A dirlo è Elisabetta Alti, vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Firenze, che fornisce consigli e raccomandazioni per fronteggiare l’ondata di calore che persiste e la settimana da “bollino rosso” prevista in Toscana. 

“Durante il giorno è bene schermare gli ambienti e arearli invece al mattino e di notte. I condizionatori, preferibilmente con deumidificatore, andrebbero impostati sia in casa che in auto mai sotto i 23-25 gradi, preferibilmente 5 gradi in meno della temperatura esterna e non oltre, e i ventilatori non andrebbero mai diretti contro la persona ma posizionati in modo da ventilare l’ambiente circostante. Per i condizionatori poi è importante ricordarsi di pulire i filtri”.

Per gli anziani e le persone fragili è consigliato “non uscire nelle ore più calde, o recarsi in luoghi freschi”.

Il rischio, quando sale la colonnina di mercurio, è il colpo di calore: attenzione a sintomi quali nausea, mal di testa, brividi, vertigini. 

“Se compaiono occorre andare subito in un luogo ombreggiato e poi rivolgersi al medico” consiglia Alti. “Valgono poi sempre le regole di bere molto e rinfrescarsi spesso. Per i fragili, visti i casi di Covid in aumento, è raccomandato nonostante il caldo, in luoghi chiusi e affollati, l’uso della mascherina”.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Caldo, i Medici Fiorentini: “Rinfrescare gli ambienti ma attenzione agli sbalzi di temperatura”

17 Luglio 2024

“Rinfrescare gli ambienti aprendo le finestre al mattino presto e alla sera tardi, usare ventilatori e condizionatori, ma mai a temperature troppo basse rispetto all'esterno per evitare sbalzi di temperatura, che sono dannosi quanto il caldo”.

A dirlo è Elisabetta Alti, vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Firenze, che fornisce consigli e raccomandazioni per fronteggiare l'ondata di calore che persiste e la settimana da “bollino rosso” prevista in Toscana. 

“Durante il giorno è bene schermare gli ambienti e arearli invece al mattino e di notte. I condizionatori, preferibilmente con deumidificatore, andrebbero impostati sia in casa che in auto mai sotto i 23-25 gradi, preferibilmente 5 gradi in meno della temperatura esterna e non oltre, e i ventilatori non andrebbero mai diretti contro la persona ma posizionati in modo da ventilare l'ambiente circostante. Per i condizionatori poi è importante ricordarsi di pulire i filtri”.

Per gli anziani e le persone fragili è consigliato “non uscire nelle ore più calde, o recarsi in luoghi freschi”.

Il rischio, quando sale la colonnina di mercurio, è il colpo di calore: attenzione a sintomi quali nausea, mal di testa, brividi, vertigini. 

“Se compaiono occorre andare subito in un luogo ombreggiato e poi rivolgersi al medico” consiglia Alti. “Valgono poi sempre le regole di bere molto e rinfrescarsi spesso. Per i fragili, visti i casi di Covid in aumento, è raccomandato nonostante il caldo, in luoghi chiusi e affollati, l'uso della mascherina”.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
30/06/25

Liste d’attesa, Vannucci (Università di Siena): “Stop a gestione emergenziale per risolvere il problema”

Leggi l'articolo
26/06/25

Caldo, Medici Firenze: “Tante chiamate da familiari e caregiver di anziani che rifiutano di bere”

Leggi l'articolo
25/06/25

“Medicina, così si crea solo incertezza: la nuova riforma non convince nessuno”

Leggi l'articolo
24/06/25

Morbillo in forte ascesa in Europa, il parere dell’esperta

Leggi l'articolo
24/06/25

Salute, l’allarme degli odontoiatri di Firenze: “Solo il 5-7% delle cure garantito dal pubblico, si rischia di allargare disuguaglianze”

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti