Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
27 Gennaio 2023

De Cancer

Sul cancro esistono sterminate biblioteche e non è facile scrivere qualcosa di nuovo. Ci sono brillantemente riusciti Gianni Amunni e Walter Gatti, l’uno Direttore Generale dell’ISPRO Toscano, l’altro giornalista scientifico di lungo corso, i quali hanno scritto a due mani un breve e succoso testo “De Cancer” per l’editore Caissa Italia. Un piccolo e leggibilissimo libro che raccoglie, intorno alle questioni più rilevanti sollevate dalle patologie oncologiche sempre più diffuse e cronicizzate, una serie di interviste, sia a pazienti che a esperti delle molteplici discipline coinvolte, il tutto tenuto insieme, a far da filo conduttore a una collana di argomenti che affrontano i molteplici risvolti umani, sociali e culturali del cancro, da capitoletti introduttivi o esplicativi degli autori.

Pagine dedicate ai malati e alle malattie, rivolte ai non addetti ai lavori, ai sani -potremmo meglio dire- tutte consacrate all’opera, fondamentale per chi soffre, di smitizzare il cancro, di riportarlo a un ruolo sociale e culturale più rispondente alla realtà attuale delle possibilità di cura. Questo è il frutto di un lavoro collettivo che assembla contributi e esperienze diverse e tutte coincidenti in un messaggio di ragionevole speranza. 

In conclusione un tentativo, ben impostato e riuscito, di abbandonare il luogo comune del cosiddetto “brutto male”, della condanna fatale, per abbattere il muro di ignoranza che circonda i progressi della scienza e della tecnica tra eccessive illusioni, acritiche speranze e assurde diffidenze, un coacervo di sentimenti e di emozioni che opere come questa, di Amunni e Gatti, contribuiscono con forza persuasiva a riportare sotto la luce della ragione. Un impegno civico e civile di sostegno e di dignità nei confronti di chi soffre e dei loro familiari il cui scopo primario è l’uguaglianza delle cure e, nello stesso tempo, di vivere per quanto possibile un’esistenza serena, superando psicologicamente il vissuto del cancro come metafora del male.

Antonio Panti

PDF Articolo
logo Toscana Medica

De Cancer

Antonio Panti

27 Gennaio 2023

Sul cancro esistono sterminate biblioteche e non è facile scrivere qualcosa di nuovo. Ci sono brillantemente riusciti Gianni Amunni e Walter Gatti, l’uno Direttore Generale dell’ISPRO Toscano, l’altro giornalista scientifico di lungo corso, i quali hanno scritto a due mani un breve e succoso testo “De Cancer” per l’editore Caissa Italia. Un piccolo e leggibilissimo libro che raccoglie, intorno alle questioni più rilevanti sollevate dalle patologie oncologiche sempre più diffuse e cronicizzate, una serie di interviste, sia a pazienti che a esperti delle molteplici discipline coinvolte, il tutto tenuto insieme, a far da filo conduttore a una collana di argomenti che affrontano i molteplici risvolti umani, sociali e culturali del cancro, da capitoletti introduttivi o esplicativi degli autori.

Pagine dedicate ai malati e alle malattie, rivolte ai non addetti ai lavori, ai sani -potremmo meglio dire- tutte consacrate all’opera, fondamentale per chi soffre, di smitizzare il cancro, di riportarlo a un ruolo sociale e culturale più rispondente alla realtà attuale delle possibilità di cura. Questo è il frutto di un lavoro collettivo che assembla contributi e esperienze diverse e tutte coincidenti in un messaggio di ragionevole speranza. 

In conclusione un tentativo, ben impostato e riuscito, di abbandonare il luogo comune del cosiddetto “brutto male”, della condanna fatale, per abbattere il muro di ignoranza che circonda i progressi della scienza e della tecnica tra eccessive illusioni, acritiche speranze e assurde diffidenze, un coacervo di sentimenti e di emozioni che opere come questa, di Amunni e Gatti, contribuiscono con forza persuasiva a riportare sotto la luce della ragione. Un impegno civico e civile di sostegno e di dignità nei confronti di chi soffre e dei loro familiari il cui scopo primario è l’uguaglianza delle cure e, nello stesso tempo, di vivere per quanto possibile un’esistenza serena, superando psicologicamente il vissuto del cancro come metafora del male.

Antonio Panti

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

di
Antonio Panti

I più letti

Su un caso di miasi

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

La sanità pubblica, il Servizio Sanitario Nazionale, l’aziendalizzazione e l’autonomia differenziata

Violenza contro i medici e gli operatori sanitari e sociosanitari

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Vita dell'Ordine
01/09/23

L’IMPEGNO DI A.T.E. PER IL CONTRASTO ALLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

Leggi l'articolo
01/08/23

Stare bene nei musei

Leggi l'articolo
20/06/23

60 anni dell’Ordine in via Vanini

Leggi l'articolo
20/06/23

Questioni di etica clinica pediatrica

Leggi l'articolo
17/05/23

Giornata di studio sulla Sindrome metabolica e genere

Leggi l'articolo

Psicologia clinica

Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico

Odontoiatria

Politiche sanitarie

Studi e ricerche

Toscana

SSN

Giovani e Università

logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti