Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
19 Aprile 2023

Ictus cerebrale, esperti a confronto: 10.000 casi all’anno in Toscana, 3.000 a Firenze

Esperti a confronto a Firenze sull’ictus cerebrale che continua ad essere in Italia la prima causa di disabilità nell’adulto/anziano e la seconda causa di morte. Medici, professori universitari, ricercatori, rappresentanti della sanità toscana si sono riuniti nella Sala Meeting “Giovanni Turziani” dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoriatri della provincia di Firenze per il convegno “Ictus cerebrale: dalla teoria alla pratica”, organizzato dall’Associazione Alice (Associazione per la lotta all’ictus cerebrale) e dall’Ordine.

“Il convegno è stato un successo perché sono state condivise tematiche di grande importanza – sottolinea il professor Domenico Inzitari, presidente Alice Firenze – riguardanti una delle malattie più frequenti e gravi che la sanità nel suo complesso si trova ad affrontare. I percorsi organizzativi che sono finalizzati alla applicazione di una serie di terapie di prevenzione, cura e recupero funzionale non sono tutti ancora pienamente applicati nella pratica clinica, ciò che richiede un ulteriore sforzo da parte dell’amministrazione pubblica con la collaborazione allargata dei professionisti e dei pazienti”.

“Durante l’incontro abbiamo affrontato i vari temi della cura dell’ictus cerebrale – spiega Raffaele Laureano, già direttore di Medicina Interna Ospedale Santa Maria Annunziata -. In Toscana si registrano oltre 10.000 casi all’anno di cui oltre 3.000 a Firenze. Purtroppo, nonostante le cure più avanzate effettuate nella rete di assistenza e dalle Unità Stroke, assistiamo ancora ad una mortalità elevata, circa il 20%, ed a gravi esiti invalidanti. L’ictus cerebrale può essere dovuto ad emorragie o infarti cerebrali ed i principali fattori di rischio sono l’ipertensione, le alterazioni metaboliche, che favoriscono l’arteriosclerosi, come il diabete e le dislipidemie, e la presenza di cardiopatie, in particolare la fibrillazione atriale. Questi rendono ragione di oltre il 90 % dei casi. La prevenzione dell’ictus si basa sul controllo dei fattori di rischio con stili di vita adeguati e terapie farmacologiche. Il controllo efficace dei fattori di rischio riduce grandemente l’incidenza. Altro aspetto importante, visti gli esiti invalidanti, è quello delle cure riabilitative che consentono un significativo recupero funzionale delle persone colpite. Cure che devono essere assicurate a tutti i pazienti e devono essere protratte nel tempo”.

“E’ stata sottolineata – aggiunge Laureano – l’importanza delle cure interdisciplinari in collaborazione fra i diversi professionisti coinvolti, specialisti, fisioterapisti, logopedisti, psicologi, e l’importanza del ruolo del medico medicina generale sia nella prevenzione che nel trattamento successivo alla fase acuta”.

E’ intervenuta anche la dottoressa Daniela Matarrese, in qualità di Direttore generale dell’Azienda ospedaliero – universitaria Careggi, che ha confermato un’attenzione prioritaria, in considerazione della rilevanza del tema del convegno, ponendo l’accento sull’importanza della formazione e dei percorsi condivisi.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Ictus cerebrale, esperti a confronto: 10.000 casi all’anno in Toscana, 3.000 a Firenze

19 Aprile 2023

Esperti a confronto a Firenze sull’ictus cerebrale che continua ad essere in Italia la prima causa di disabilità nell’adulto/anziano e la seconda causa di morte. Medici, professori universitari, ricercatori, rappresentanti della sanità toscana si sono riuniti nella Sala Meeting “Giovanni Turziani” dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoriatri della provincia di Firenze per il convegno “Ictus cerebrale: dalla teoria alla pratica”, organizzato dall’Associazione Alice (Associazione per la lotta all'ictus cerebrale) e dall’Ordine.

“Il convegno è stato un successo perché sono state condivise tematiche di grande importanza – sottolinea il professor Domenico Inzitari, presidente Alice Firenze - riguardanti una delle malattie più frequenti e gravi che la sanità nel suo complesso si trova ad affrontare. I percorsi organizzativi che sono finalizzati alla applicazione di una serie di terapie di prevenzione, cura e recupero funzionale non sono tutti ancora pienamente applicati nella pratica clinica, ciò che richiede un ulteriore sforzo da parte dell'amministrazione pubblica con la collaborazione allargata dei professionisti e dei pazienti”.

“Durante l’incontro abbiamo affrontato i vari temi della cura dell’ictus cerebrale - spiega Raffaele Laureano, già direttore di Medicina Interna Ospedale Santa Maria Annunziata -. In Toscana si registrano oltre 10.000 casi all’anno di cui oltre 3.000 a Firenze. Purtroppo, nonostante le cure più avanzate effettuate nella rete di assistenza e dalle Unità Stroke, assistiamo ancora ad una mortalità elevata, circa il 20%, ed a gravi esiti invalidanti. L’ictus cerebrale può essere dovuto ad emorragie o infarti cerebrali ed i principali fattori di rischio sono l’ipertensione, le alterazioni metaboliche, che favoriscono l’arteriosclerosi, come il diabete e le dislipidemie, e la presenza di cardiopatie, in particolare la fibrillazione atriale. Questi rendono ragione di oltre il 90 % dei casi. La prevenzione dell’ictus si basa sul controllo dei fattori di rischio con stili di vita adeguati e terapie farmacologiche. Il controllo efficace dei fattori di rischio riduce grandemente l’incidenza. Altro aspetto importante, visti gli esiti invalidanti, è quello delle cure riabilitative che consentono un significativo recupero funzionale delle persone colpite. Cure che devono essere assicurate a tutti i pazienti e devono essere protratte nel tempo”.

“E’ stata sottolineata - aggiunge Laureano - l’importanza delle cure interdisciplinari in collaborazione fra i diversi professionisti coinvolti, specialisti, fisioterapisti, logopedisti, psicologi, e l’importanza del ruolo del medico medicina generale sia nella prevenzione che nel trattamento successivo alla fase acuta”.

E' intervenuta anche la dottoressa Daniela Matarrese, in qualità di Direttore generale dell’Azienda ospedaliero - universitaria Careggi, che ha confermato un’attenzione prioritaria, in considerazione della rilevanza del tema del convegno, ponendo l'accento sull’importanza della formazione e dei percorsi condivisi.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Scuola, Medici Firenze: “Abolizione obbligo certificato scelta di buon senso”

La sanità pubblica, il Servizio Sanitario Nazionale, l’aziendalizzazione e l’autonomia differenziata

Violenza contro i medici e gli operatori sanitari e sociosanitari

Sanità, consegnati i premi agli 85 medici fiorentini che si sono laureati 50 anni fa

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
01/06/23

Sanità, la proposta anti aggressioni di medici e psichiatri: “Revisione di infermità e semi infermità di mente nel Codice penale”

Leggi l'articolo
31/05/23

Dodici robot aiutano la sanità toscana 

Leggi l'articolo
27/05/23

Ambiente, Ordine Medici Firenze: “Da disastri come quello dell’Emilia-Romagna lezione anche per i medici”

Leggi l'articolo
19/05/23

Sempre più difficile l’accesso alle cure a causa delle difficoltà economiche

Leggi l'articolo
19/05/23

Il 12 maggio è la giornata internazionale dell’infermiere, possiamo preparare un intervento di ringraziamento per il lavoro che ogni giorno portano avanti anche loro nel sistema sanitario

Leggi l'articolo

Psicologia clinica

Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico

Odontoiatria

Politiche sanitarie

Studi e ricerche

Toscana

SSN

Giovani e Università

logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti