Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
19 Maggio 2023

Il 12 maggio è la giornata internazionale dell’infermiere, possiamo preparare un intervento di ringraziamento per il lavoro che ogni giorno portano avanti anche loro nel sistema sanitario

Gli ultimi anni hanno dimostrato il valore della cooperazione in sanità. Non esiste ospedale che possa fare a meno della preziosa sinergia tra medici, infermieri e operatori socio sanitari. Il personale della salute si muove come un unico organismo impegnato a dare la migliore cura possibile ai pazienti. Come medici, non dobbiamo mai dimenticarci di quanto sia importante il lavoro di chi ci sta accanto. Ogni giorno ammiriamo la dedizione, la professionalità e le competenze degli infermieri che lavorano in reparto. Un valore che è importante ribadire non solo in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, ma tutto l’anno. Ogni giorno. A cominciare dai momenti in cui la politica si riunisce a riflettere sul futuro della sistema sanitario pubblico e degli investimenti ad esso destinati, passando dalle tante situazioni in cui occorrerebbe una parola in più di rispetto da parte di chi attente di ricevere assistenza. 

Numerose immagini degli infermieri sono diventate simbolo della lotta alla pandemia di Covid-19: uomini e donne stanchi sulle scrivanie, appoggiati ai muri delle camere, i volti sudati dietro le visiere delle tute e mascherine. Abbiamo una certezza oggi: al pari dei medici loro ci saranno tanto nella quotidianità quanto nelle future emergenze. Ma questo impegno non deve essere dato per scontato. Dobbiamo lavorare tutti assieme per un sistema più sostenibile, in cui anche il lavoro degli infermieri sia maggiormente riconosciuto e trovi un migliore equilibrio di vita e professione. Ci sono problematiche, non a caso, simili in tutto il personale sanitario: ad esempio la necessità di dare più riconoscenza a chi lavora in prima linea, come nei pronto soccorsi, e ha bisogno quindi di avere prospettive diverse di carriera. Anche tra gli infermieri, come per i medici, abbiamo assistito negli anni a una fuga di professionisti verso situazioni private meglio pagate o perfino fuori dall’Italia. 

Guardando al futuro, deve diventare consapevolezza diffusa di quanto l’infermiere rappresenti una figura essenziale anche nella medicina del territorio. Una figura che deve essere protagonista nel sostegno alle famiglie, nelle case di comunità, nelle cure intermedie. Potenziamo gli organici e continuiamo a creare un percorso di confronto e collaborazione sempre più all’unisono per il bene della popolazione. Un euro investito su un singolo infermiere, è un euro sulla salute di tanti cittadini. 

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Il 12 maggio è la giornata internazionale dell’infermiere, possiamo preparare un intervento di ringraziamento per il lavoro che ogni giorno portano avanti anche loro nel sistema sanitario

19 Maggio 2023

Gli ultimi anni hanno dimostrato il valore della cooperazione in sanità. Non esiste ospedale che possa fare a meno della preziosa sinergia tra medici, infermieri e operatori socio sanitari. Il personale della salute si muove come un unico organismo impegnato a dare la migliore cura possibile ai pazienti. Come medici, non dobbiamo mai dimenticarci di quanto sia importante il lavoro di chi ci sta accanto. Ogni giorno ammiriamo la dedizione, la professionalità e le competenze degli infermieri che lavorano in reparto. Un valore che è importante ribadire non solo in occasione della Giornata internazionale dell'infermiere, ma tutto l'anno. Ogni giorno. A cominciare dai momenti in cui la politica si riunisce a riflettere sul futuro della sistema sanitario pubblico e degli investimenti ad esso destinati, passando dalle tante situazioni in cui occorrerebbe una parola in più di rispetto da parte di chi attente di ricevere assistenza. 

Numerose immagini degli infermieri sono diventate simbolo della lotta alla pandemia di Covid-19: uomini e donne stanchi sulle scrivanie, appoggiati ai muri delle camere, i volti sudati dietro le visiere delle tute e mascherine. Abbiamo una certezza oggi: al pari dei medici loro ci saranno tanto nella quotidianità quanto nelle future emergenze. Ma questo impegno non deve essere dato per scontato. Dobbiamo lavorare tutti assieme per un sistema più sostenibile, in cui anche il lavoro degli infermieri sia maggiormente riconosciuto e trovi un migliore equilibrio di vita e professione. Ci sono problematiche, non a caso, simili in tutto il personale sanitario: ad esempio la necessità di dare più riconoscenza a chi lavora in prima linea, come nei pronto soccorsi, e ha bisogno quindi di avere prospettive diverse di carriera. Anche tra gli infermieri, come per i medici, abbiamo assistito negli anni a una fuga di professionisti verso situazioni private meglio pagate o perfino fuori dall'Italia. 

Guardando al futuro, deve diventare consapevolezza diffusa di quanto l'infermiere rappresenti una figura essenziale anche nella medicina del territorio. Una figura che deve essere protagonista nel sostegno alle famiglie, nelle case di comunità, nelle cure intermedie. Potenziamo gli organici e continuiamo a creare un percorso di confronto e collaborazione sempre più all'unisono per il bene della popolazione. Un euro investito su un singolo infermiere, è un euro sulla salute di tanti cittadini. 

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
30/06/25

Liste d’attesa, Vannucci (Università di Siena): “Stop a gestione emergenziale per risolvere il problema”

Leggi l'articolo
26/06/25

Caldo, Medici Firenze: “Tante chiamate da familiari e caregiver di anziani che rifiutano di bere”

Leggi l'articolo
25/06/25

“Medicina, così si crea solo incertezza: la nuova riforma non convince nessuno”

Leggi l'articolo
24/06/25

Morbillo in forte ascesa in Europa, il parere dell’esperta

Leggi l'articolo
24/06/25

Salute, l’allarme degli odontoiatri di Firenze: “Solo il 5-7% delle cure garantito dal pubblico, si rischia di allargare disuguaglianze”

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti