Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
31 Agosto 2023

L’Autunno freddo della sanità

Antonio Panti

Ogni anno si preannuncia un autunno caldo per lo scontro sociale tra lavoratori e Governo sulle principali questioni economiche e politiche. Quest’anno nella sanità pubblica l’autunno sarà freddo perché i lavoratori, i professionisti della sanità, sembrano storditi e sorpresi dagli eventi e, nello stesso tempo, il finanziamento del servizio, sempre più carente, mostra l’indifferenza del Governo rispetto a questa essenziale conquista della civiltà, la tutela universale della salute.

Inutile elencare le prove di questa affermazione, ormai chiunque percepisce la crisi del servizio e il povero Ministro prosegue nella sua collezione di pessime figure, di promesse che non può mantenere. E allora ragioniamo sulla nostra Regione, amministrata con diligenza ma meno efficace sul piano politico. Che può fare la Regione Toscana, in perenne penuria di risorse come tutte le altre Regioni?

Altresì la cosiddetta “destra sociale” non si appoggia su una solida trama di idee e l’orientamento decisamente conservatore, dichiarato dalla premier, implica, aderendo all’ideologia del mercato, una prevalenza delle strutture economiche private anche nei servizi sociali.

La Toscana rischia di rimanere isolata con poche altre Regioni, travolta dall’ondata del regionalismo differenziato. E il bilancio regionale non è certamente florido.

La Regione sta cercando di risolvere alcuni problemi pressanti, ad esempio quello delle liste d’attesa, con qualche successo. Ma il riordino del sistema ospedaliero e, ancor più, di quello informatico, è legato al destino del PNRR nella sanità e di questo finora, a livello governativo, si sa poco e si è fatto meno.

Ma il vero dramma irrisolto della nostra Regione è il territorio. In questo caso la Regione si è limitata a deliberare il piano delle case e degli ospedali di comunità, finanziato dal PNRR, e quindi in alto mare, senza affrontare il problema con mezzi propri.

Perché non si ancora stipulato un accordo con i medici generali? Che sono più che disponibili. Perché non si è sistemata definitivamente la questione della continuità assistenziale? Perché non si è riorganizzata la presenza dei medici generali definendo meglio compiti e funzioni delle AFT?

Inerzia e mancanza di coraggio, non il modo migliore per affrontare le tempeste che ci attendono nella sanità pubblica.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

L’Autunno freddo della sanità

Antonio Panti

31 Agosto 2023

Antonio Panti

Ogni anno si preannuncia un autunno caldo per lo scontro sociale tra lavoratori e Governo sulle principali questioni economiche e politiche. Quest’anno nella sanità pubblica l’autunno sarà freddo perché i lavoratori, i professionisti della sanità, sembrano storditi e sorpresi dagli eventi e, nello stesso tempo, il finanziamento del servizio, sempre più carente, mostra l’indifferenza del Governo rispetto a questa essenziale conquista della civiltà, la tutela universale della salute.

Inutile elencare le prove di questa affermazione, ormai chiunque percepisce la crisi del servizio e il povero Ministro prosegue nella sua collezione di pessime figure, di promesse che non può mantenere. E allora ragioniamo sulla nostra Regione, amministrata con diligenza ma meno efficace sul piano politico. Che può fare la Regione Toscana, in perenne penuria di risorse come tutte le altre Regioni?

Altresì la cosiddetta “destra sociale” non si appoggia su una solida trama di idee e l’orientamento decisamente conservatore, dichiarato dalla premier, implica, aderendo all’ideologia del mercato, una prevalenza delle strutture economiche private anche nei servizi sociali.

La Toscana rischia di rimanere isolata con poche altre Regioni, travolta dall’ondata del regionalismo differenziato. E il bilancio regionale non è certamente florido.

La Regione sta cercando di risolvere alcuni problemi pressanti, ad esempio quello delle liste d’attesa, con qualche successo. Ma il riordino del sistema ospedaliero e, ancor più, di quello informatico, è legato al destino del PNRR nella sanità e di questo finora, a livello governativo, si sa poco e si è fatto meno.

Ma il vero dramma irrisolto della nostra Regione è il territorio. In questo caso la Regione si è limitata a deliberare il piano delle case e degli ospedali di comunità, finanziato dal PNRR, e quindi in alto mare, senza affrontare il problema con mezzi propri.

Perché non si ancora stipulato un accordo con i medici generali? Che sono più che disponibili. Perché non si è sistemata definitivamente la questione della continuità assistenziale? Perché non si è riorganizzata la presenza dei medici generali definendo meglio compiti e funzioni delle AFT?

Inerzia e mancanza di coraggio, non il modo migliore per affrontare le tempeste che ci attendono nella sanità pubblica.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

di
Antonio Panti

I più letti

Su un caso di miasi

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

La sanità pubblica, il Servizio Sanitario Nazionale, l’aziendalizzazione e l’autonomia differenziata

Violenza contro i medici e gli operatori sanitari e sociosanitari

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
21/09/23

Asl Toscana Centro, l’Ordine Medici Firenze: “Buon lavoro al nuovo dg Mari”

Leggi l'articolo
15/09/23

Mese dell’Affido 2023

Leggi l'articolo
15/09/23

Sanità, Medici Firenze: “Vaccinarsi contro l’influenza e da novembre contro il Covid”

Leggi l'articolo
02/09/23

Sanità, Medici Firenze: “Bene l’iniziativa di Toscana ed Emilia-Romagna per avere più risorse”

Leggi l'articolo
01/09/23

L’Intelligenza Artificiale: la rivincita della sapienza

Leggi l'articolo

Psicologia clinica

Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico

Odontoiatria

Politiche sanitarie

Studi e ricerche

Toscana

SSN

Giovani e Università

logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti