Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
3 Marzo 2024

Sanità, Medici fiorentini: “Cordoglio per la scomparsa di Antonio Panti, punto di riferimento per tutti noi”

“Cordoglio e dolore per la scomparsa di Antonio Panti, con lui perdiamo un punto di riferimento per l’Ordine e tutti i medici fiorentini. Ci stringiamo attorno alla famiglia”.

A dirlo è Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze, dopo la morte del dottor Antonio Panti.

“Sono personalmente scosso, sono entrato con lui a far parte dell’Ordine, è sempre stato un riferimento personale e professionale – spiega Dattolo -. La sua attività è stata contraddistinta dall’instancabile battaglia per i diritti di malati, medici e operatori sanitari”.

Panti, che avrebbe compiuto 87 anni il prossimo maggio, ha sempre esercitato la medicina generale. Presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze dal 1987 al 2017, è stato segretario nazionale della Fimmg (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) e socio fondatore della Simg (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie). Ha fatto parte di numerose commissioni nazionali e della commissione deontologica della FnomCeo (Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) dal 1984 a oggi. Giornalista pubblicista, autore di molte pubblicazioni, ha diretto la rivista “Toscana Medica” per un trentennio. É stato vicepresidente del Consiglio Sanitario della Regione Toscana da 1998 al 2016. Già componente della Commissione Deontologica Nazionale della FnomCeo e del Comitato Regionale di Bioetica della Toscana.

“La sua umanità unita alla sua grande esperienza è stata un patrimonio per tanti medici fiorentini e non solo. Antonio – conclude Dattolo – è stato un uomo straordinario che amava la professione medica”.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Sanità, Medici fiorentini: “Cordoglio per la scomparsa di Antonio Panti, punto di riferimento per tutti noi”

3 Marzo 2024

“Cordoglio e dolore per la scomparsa di Antonio Panti, con lui perdiamo un punto di riferimento per l’Ordine e tutti i medici fiorentini. Ci stringiamo attorno alla famiglia”.

A dirlo è Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze, dopo la morte del dottor Antonio Panti.

“Sono personalmente scosso, sono entrato con lui a far parte dell’Ordine, è sempre stato un riferimento personale e professionale - spiega Dattolo -. La sua attività è stata contraddistinta dall’instancabile battaglia per i diritti di malati, medici e operatori sanitari”.

Panti, che avrebbe compiuto 87 anni il prossimo maggio, ha sempre esercitato la medicina generale. Presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze dal 1987 al 2017, è stato segretario nazionale della Fimmg (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) e socio fondatore della Simg (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie). Ha fatto parte di numerose commissioni nazionali e della commissione deontologica della FnomCeo (Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) dal 1984 a oggi. Giornalista pubblicista, autore di molte pubblicazioni, ha diretto la rivista “Toscana Medica” per un trentennio. É stato vicepresidente del Consiglio Sanitario della Regione Toscana da 1998 al 2016. Già componente della Commissione Deontologica Nazionale della FnomCeo e del Comitato Regionale di Bioetica della Toscana.

“La sua umanità unita alla sua grande esperienza è stata un patrimonio per tanti medici fiorentini e non solo. Antonio - conclude Dattolo - è stato un uomo straordinario che amava la professione medica”.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

Su un caso di miasi

La comunicazione nella relazione tra medico e paziente

Insufficienza respiratoria: stato dell’arte

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
30/06/25

Liste d’attesa, Vannucci (Università di Siena): “Stop a gestione emergenziale per risolvere il problema”

Leggi l'articolo
26/06/25

Caldo, Medici Firenze: “Tante chiamate da familiari e caregiver di anziani che rifiutano di bere”

Leggi l'articolo
25/06/25

“Medicina, così si crea solo incertezza: la nuova riforma non convince nessuno”

Leggi l'articolo
24/06/25

Morbillo in forte ascesa in Europa, il parere dell’esperta

Leggi l'articolo
24/06/25

Salute, l’allarme degli odontoiatri di Firenze: “Solo il 5-7% delle cure garantito dal pubblico, si rischia di allargare disuguaglianze”

Leggi l'articolo
logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

© Tutti i diritti riservati

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
  • Attualità
  • Scrivono alla Rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Bacheca Annunci
  • Contatti