Vai al contenuto
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
Cerca
logo Toscana Medica
Entra nel gruppo
  • Studi e ricerche
6 Febbraio 2023

Toscana e Firenze cuore d’oro: ai primi posti per donazione di organi

In Italia il numero dei trapianti e delle donazioni di organi, tessuti e cellule staminali emopoietiche sono aumentanti nel corso del 2022. E la Toscana è stata nuovamente la regione con il tasso di donazioni più alto del Paese. Gli ultimi dati, diffusi dal Centro Nazionale Trapianti, illustrano una sensibilità positiva che deve essere da modello e incentivo per crescere ulteriormente, tanto nella regione quanto nell’intero Paese. In Toscana lo scorso anno ci sono stati 49 donatori per milione di popolazione (pmp), +0,3% rispetto al 2021. Tuttavia è stato rilevata una percentuale di opposizioni nelle rianimazioni del 28,5,%, un dato in calo ma che deve essere considerato ancora troppo alto. E per cui occorre probabilmente investire in campagne di sensibilizzazione: si tratta di un gesto di solidarietà che molto spesso può salvare altre vite. Altre regioni, come Emilia Romagna, Veneto o Liguria hanno percentuali più basse. La Toscana ha effettuato, secondo i numeri finora raccolti, 296 trapianti da donatore deceduto e 18 da donatore vivente. Analizzando nel dettaglio ci sono stati 136 trapianti di rene, 148 di fegato, 14 di cuore, 13 di polmone, 8 di pancreas.

Leggendo l’indice del dono (realizzato sempre dal Centro Nazionale Trapianti), tra le grandi città si contano inoltre due realtà toscane tra le più generose d’Italia: Livorno è al terzo posto, con un indice del 69,01/100 e un tasso di consenso alla donazione del 76,6%. Firenze è invece al decimo posto, con un indice di 64,04/100 e un tasso di favorevoli del 73,4%. L’indice è un dato importante dato che riunisce i numeri delle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti raccolte nel 2021. Tutte le province toscana, ad eccezione di Prato, risultano essere sopra la media nazionale nell’indagine comunale dell’indice del dono. Dopo Firenze si classifica Pisa, poi Grosseto, Siena, Massa-Carrara, Pistoia, Arezzo e Lucca. Tra i comuni medio-piccoli si trova Camaiore (Lucca) al quinto posto e al settimo Sesto Fiorentino (Firenze). A livello provinciale, Firenze è la tredicesima in Italia (64,46).
 
Di recente, proprio nel capoluogo toscano, è stato donato per la prima volta al mondo un organo da una persona ultracentenaria, deceduta a 100 anni, 10 mesi e 1 giorno. Un record a livello internazionale, secondo la letteratura scientifica. Il prelievo, di fegato, è avvenuto presso l’Ospedale San Giovanni di Dio a Firenze e dopo una valutazione d’idoneità è stato trapiantato in una paziente in lista di attesa all’Azienda Ospedaliero Universitaria di Pisa.

PDF Articolo
logo Toscana Medica

Toscana e Firenze cuore d’oro: ai primi posti per donazione di organi

6 Febbraio 2023

In Italia il numero dei trapianti e delle donazioni di organi, tessuti e cellule staminali emopoietiche sono aumentanti nel corso del 2022. E la Toscana è stata nuovamente la regione con il tasso di donazioni più alto del Paese. Gli ultimi dati, diffusi dal Centro Nazionale Trapianti, illustrano una sensibilità positiva che deve essere da modello e incentivo per crescere ulteriormente, tanto nella regione quanto nell'intero Paese. In Toscana lo scorso anno ci sono stati 49 donatori per milione di popolazione (pmp), +0,3% rispetto al 2021. Tuttavia è stato rilevata una percentuale di opposizioni nelle rianimazioni del 28,5,%, un dato in calo ma che deve essere considerato ancora troppo alto. E per cui occorre probabilmente investire in campagne di sensibilizzazione: si tratta di un gesto di solidarietà che molto spesso può salvare altre vite. Altre regioni, come Emilia Romagna, Veneto o Liguria hanno percentuali più basse. La Toscana ha effettuato, secondo i numeri finora raccolti, 296 trapianti da donatore deceduto e 18 da donatore vivente. Analizzando nel dettaglio ci sono stati 136 trapianti di rene, 148 di fegato, 14 di cuore, 13 di polmone, 8 di pancreas.

Leggendo l'indice del dono (realizzato sempre dal Centro Nazionale Trapianti), tra le grandi città si contano inoltre due realtà toscane tra le più generose d'Italia: Livorno è al terzo posto, con un indice del 69,01/100 e un tasso di consenso alla donazione del 76,6%. Firenze è invece al decimo posto, con un indice di 64,04/100 e un tasso di favorevoli del 73,4%. L'indice è un dato importante dato che riunisce i numeri delle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti raccolte nel 2021. Tutte le province toscana, ad eccezione di Prato, risultano essere sopra la media nazionale nell'indagine comunale dell'indice del dono. Dopo Firenze si classifica Pisa, poi Grosseto, Siena, Massa-Carrara, Pistoia, Arezzo e Lucca. Tra i comuni medio-piccoli si trova Camaiore (Lucca) al quinto posto e al settimo Sesto Fiorentino (Firenze). A livello provinciale, Firenze è la tredicesima in Italia (64,46).
 
Di recente, proprio nel capoluogo toscano, è stato donato per la prima volta al mondo un organo da una persona ultracentenaria, deceduta a 100 anni, 10 mesi e 1 giorno. Un record a livello internazionale, secondo la letteratura scientifica. Il prelievo, di fegato, è avvenuto presso l'Ospedale San Giovanni di Dio a Firenze e dopo una valutazione d'idoneità è stato trapiantato in una paziente in lista di attesa all'Azienda Ospedaliero Universitaria di Pisa.

Di Redazione Toscana Medica

Stampa Articolo

Redazione Toscana Medica

Il team della Redazione di Toscana Medica: aggiornamenti, novità, informazioni.
I più letti

Su un caso di miasi

Lo scompenso cardiaco destro: entità misconosciuta ma sempre attuale

La sanità pubblica, il Servizio Sanitario Nazionale, l’aziendalizzazione e l’autonomia differenziata

Violenza contro i medici e gli operatori sanitari e sociosanitari

Iscriviti alla newsletter

Articoli in Attualità
25/09/23

Attività motoria

Leggi l'articolo
21/09/23

Asl Toscana Centro, l’Ordine Medici Firenze: “Buon lavoro al nuovo dg Mari”

Leggi l'articolo
15/09/23

Mese dell’Affido 2023

Leggi l'articolo
15/09/23

Sanità, Medici Firenze: “Vaccinarsi contro l’influenza e da novembre contro il Covid”

Leggi l'articolo
02/09/23

Sanità, Medici Firenze: “Bene l’iniziativa di Toscana ed Emilia-Romagna per avere più risorse”

Leggi l'articolo

Psicologia clinica

Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico

Odontoiatria

Politiche sanitarie

Studi e ricerche

Toscana

SSN

Giovani e Università

logo Toscana Medica

Toscana Medica

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

Publisher: Galli Torrini Srl, Via Pisana, 78 – 50143 Firenze, Italy
E-mail: info@gallitorrini.com
Website: www.gallitorrini.com

Privacy e cookie policy

L'Ordine

Archivio

La Redazione

Contatti

Iscriviti alla newsletter

logo Toscana Medica
Cerca
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti
  • Editoriale
  • Scienza e professione
    • Studi e ricerche
    • Focus
    • Psicologia clinica
    • Bioetica Medicina Legale e Rischio Clinico
    • Odontoiatria
    • Politiche sanitarie
  • Attualità
    • Il fatto del mese
    • Toscana
    • SSN
    • Giovani e Università
    • Lavoro
    • Medicina del territorio
  • Lettere alla rivista
  • Vita dell’Ordine
  • Contatti